Descrizione
L’incidenza delle malattie oncologiche è purtroppo in crescita costante e, secondo le stime delineate nel 2023, rispetto al 2020 i casi di tumore sono aumentati di oltre 18.000 unità: da 376.600 nuove diagnosi a circa 395.000. Questa crescita era in effetti attesa, sia perché la popolazione nelle fasce d’età in cui le diagnosi di tumori sono più frequenti è oggi molto numerosa (comprende i cosiddetti “baby boomer”, cioè chi oggi ha tra i 60 e i 70 anni), sia perché gli screening sospesi o rallentati durante la pandemia di Covid-19 hanno posticipato molte diagnosi che altrimenti sarebbero state effettuate prima.
Sono invece più confortanti i numeri che mostrano un miglioramento nell’efficacia della prevenzione e delle cure contro i tumori. Si stima, infatti, che in Italia siano quasi 270.000 le morti per tumore evitate nel periodo 2007-2019 rispetto a quelle attese (basate sui dati 2003-2007) (1). Grazie alla ricerca sono sempre di più le persone che, dopo la malattia, hanno un’ottima aspettativa e qualità della vita per molti anni a seguire. In Italia sono più di 3,7 milioni le persone in vita dopo una diagnosi di tumore: il 6,4 per cento circa della popolazione italiana.
Le esigenze di questa popolazione speciale sono maggiori di quelle medie, in quanto chi affronta una malattia oncologica è sottoposto a cure farmacologiche prolungate associate o meno a trattamenti locali (es. chirurgia, radioterapia), a volte con effetti collaterali importanti, e vive quindi problematiche complesse che richiedono consulenza esperta e prodotti adeguati alle caratteristiche fisiologiche e ai cambiamenti del corpo causati dalle terapie.
Questa tendenza rende evidente che per garantire ad una popolazione crescente di pazienti e pazienti liberi da malattia una corretta presa in carico post dimissione e un counseling esperto per tutti i bisogni di salute futuri, sia necessario formare e strutturare una rete di professionisti sanitari in grado di garantire competenze esperte su terapie farmacologiche e complementari, integrazione alimentare e aspetti legati alla cosmesi e cura della pelle, abbinate ad una presenza capillare sul territorio e alla facilità di accesso al consiglio e presa in carico; in altri termini una rete di farmacisti di comunità esperti in Counseling del paziente Oncologico.
In aggiunta agli elementi sopra evidenziati, l’entrata in vigore del DM77 (Decreto 23 maggio 2022, n.77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”) apre nuove prospettive per l’assistenza territoriale, di cui anche la farmacia di comunità sarà parte integrante, che viene espressamente definita “elemento fondamentale e integrante del SSN”.
Il Decreto fornisce l’occasione per definire ruoli e competenze degli operatori sanitari, favorire l’integrazione delle strutture e dei professionisti sanitari operanti sul territorio (MMG, infermieri, farmacie, case della comunità etc.), tenendo conto della necessità di dare forma concreta a una vera assistenza di prossimità.
Programma
I Modulo – PATOLOGIE NEOPLASTICHE E INTRODUZIONE ALLE TERAPIE
Dario Trapani – Medico Oncologo
Damaris Patricia Rojas – Medico Radioterapista
- Epidemiologia, diagnosi, classificazione clinica e patologica delle principali patologie neoplastiche – D. Trapani
- Il percorso del paziente oncologico, dal sospetto, alla diagnosi all’avvio del percorso diagnostico terapeutico e assistenziale – D. Trapani
- Terapia sistemica: meccanismo d’azione ed effetti collaterali – D. Trapani
- Terapie locali: cenni di chirurgia, introduzione alla radioterapia (aspetti tecnici, nuove tecnologie e Protonterapia) – D. Rojas
- Ruolo della radioterapia nel trattamento delle principali patologie neoplastiche – D. Rojas
- Effetti collaterali della radioterapia (prevenzione e trattamento) – D. Rojas
II Modulo – NUTRIZIONE ONCOLOGICA E ONCONUTRACEUTICA
Lucilla Titta – Biologo Nutrizionista
Maura Bozzali – Biologo Nutrizionist
- Le raccomandazioni del World Cancer Research Fund (WCRF) per la prevenzione oncologica attraverso alimentazione e stile di vita – M. Bozzali
- Ruolo della nutrizione durante e dopo i trattamenti oncologici, strategie per l’attenuazione degli effetti collaterali – L. Titta
- Come comunicare in modo efficace e adeguato le informazioni relative a “nutrizione/stile di vita e tumore” a pazienti e caregivers. Miti e fatti su alimentazione e tumore (es. soia, latte, nutrienti, zucchero, solanacee, alcol) – M. Bozzali
- Benefici e danni possibili delle scelte alimentari. Importanza della prevenzione oncologica attraverso la giusta scelta alimentare. Principi di base per la lettura delle etichette alimentari e nutrizionali – M. Bozzali
- Microbiota: dieta e composizione della flora batterica intestinale. Modifiche alimentari come misura preventiva dei casi di tumore del colon-retto – L. Titta
- Funzione di fitocomposti di interesse nella gestione degli effetti collaterali da terapie oncologiche ed evidenze scientifiche a supporto – L. Titta
III Modulo – TERAPIE ONCOLOGICHE E DISTURBI GINECOLOGICI
Eleonora Preti – Medico Ginecologo (Ginecologia Preventiva)
Silvia Martella – Medico Ginecologo (Ginecologia Preventiva)
- Gli effetti a breve e lungo termine delle terapie oncologiche sulla funzione endocrino riproduttiva ovarica e impatto sulla qualità di vita – S. Martella
- Definizione di menopausa fisiologica, menopausa iatrogena e/o precoce – S. Martella
- La terapia ormonale sostitutiva nella gestione e trattamento della condizione menopausale nella paziente oncologica – S. Martella
- Nuovi trattamenti non ormonali per la gestione della vampata di calore e cenni di management e terapia per la prevenzione del rischio di osteoporosi (cancer treatment induced bone loss) nella paziente in terapia ormonosoppressiva – S. Martella
- Sindrome Genitourinaria della Menopausa: diagnosi e trattamenti sistemici e locali – E. Preti
- Funzione sessuale nella paziente oncologica, diagnosi e trattamenti disponibili – E. Preti
IV Modulo – ONCOLOGICA: ASPETTI DERMATOLOGICI ED ESTETICI
Giulio Tosti – Medico Dermatologo
Silvia De Filippis – Farmacista esperta cosmetica
- Aspetti di fisiologia cutanea e i processi che alterano la funzione di barriera – G. Tosti
- Effetti collaterali a carico della cute e delle mucose in corso di terapia oncologica. Perché si verificano e come riconoscerli – G. Tosti
- Effetti collaterali cutaneo-mucosi in corso di terapia oncologica. Strategie di prevenzione e terapia – G. Tosti
- Categorie di prodotti cosmetici, principali forme cosmetiche, gli attivi più utilizzati. Introduzione alla cosmetica funzionale – S. Da Filippis
- Aspetti di patologia cutanea e ausilio dermo-cosmetologico – S. Da Filippis
- Indicazioni Generali sulla cosmetica funzionale e buone pratiche suggerite- S. Da Filippis
V Modulo – LA COMUNICAZIONE EFFICACE AL PAZIENTE ONCOLOGICO IN FARMACIA
Gabriella Pravettoni – Psicologo
Daniela Malengo – Farmacista Ospedaliera
- I principi fondamentali della comunicazione in oncologia: l’esperienza emotiva e relazionale dei pazienti oncologici – G. Pravettoni
- Le barriere interne ed esterne alla comunicazione – G. Pravettoni
- Tecniche di comunicazione efficace: l’arte di porre domande per far emergere priorità e bisogni – G. Pravettoni
- Le fasi di accettazione e le risposte emotive alla malattia, l’ascolto attivo – G. Pravettoni
- I cambiamenti introdotti dal DM77 – D. Malengo
- Progetto Comfort – Counseling oncologico: ruolo del farmacista – D. Malengo
VI Modulo – DIRITTI E RISORSE INFORMATIVE A DISPOSIZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Elisabetta Iannelli – Avvocato Civilista
Laura Del Campo – Direttore FAVO e AIMaC
- La tutela dei diritti dei malati e dei guariti dal cancro e dei caregiver oncologici:
- I diritti sullo stato di salute, informativa e consenso informato, esenzioni per patologia e per invalidità
- Il sistema assistenziale e le relative prestazioni per il paziente oncologico
- La tutela del lavoro del malato e del caregiver oncologico. Il sistema previdenziale e le relative prestazioni
- Altri diritti a tutela del paziente oncologico (contrassegno circolazione e sosta, amministrazione di sostegno) e dei guariti dal cancro (oblio oncologico) – E. Iannelli
- Come aiutare cittadino/paziente e caregiver a valutare la qualità dell’informazione sul cancro: stampa generalista, materiali e risorse online – L. Del Campo
- Ruolo delle Associazioni pazienti e risorse a disposizione – L. Del Campo
- Punti informativi sul territorio a disposizione di cittadino/paziente e caregiver – L. Del Campo
- Servizio nazionale di accoglienza e Informazione in ONcologia (SION) – L. Del Campo
Docenti
Alberto Corsini
Damaris Patricia Rojas
Daniela Malengo
Dario Trapani
Eleonora Preti
Elisabetta Iannelli
Emanuela Omodeo Salè
Gabriella Pravettoni
Giulio Tosti
Laura Del Campo
Lucilla Titta
Maura Bozzali
Monica Iorfida
Paola Perugini
Silvia De Filippis
Silvia Martella
Videos