È ben noto che negli ultimi tempi vi sia una crescita esponenziale del contenzioso in ambito sanitario; pertanto, diviene necessario acquisire pratiche conoscenze difensive tecniche e giuridiche, al fine di arginare e contrapporsi efficacemente nelle pretese risarcitorie dimostrando diligenza, prudenza e perizia.
Fondamentale è la conoscenza degli strumenti del Clinical Risk Management e della modalità di produzione della documentazione clinica di valenza medico-legale nella pratica quotidiana (senza scadere nella medicina cosiddetta difensiva), i quali, automaticamente, divengono allegazioni probatorie a livello extragiudiziario, nell’accertamento tecnico preventivo (art. ex 696 bis c.p.c.) conciliativo nonché in fase di causa civile ordinaria ed, in ogni caso, qualora venga disposta dal Giudice la consulenza tecnica d’ufficio (CTU).
Obiettivi principali a beneficio del discente
- Interiorizzare le norme fondamentali per l’esercente la professione sanitaria della legge 24/2017 (Gelli-Bianco), del Codice civile e del codice di procedura civile attinenti alla conduzione della professione sanitaria, utili sul piano difensivo.
- Acquisire consapevolezza critica delle diverse tipologie di responsabilità professionale secondo la dottrina consolidata, la giurisprudenza prevalente con le relative significative sentenze della Suprema Corte di cassazione e non, sino alle novità introdotte dalla predetta legge Gelli-Bianco.
- Approfondimento delle tematiche assicurative (polizze di responsabilità civile verso terzi e tutela legale) anche grazie ad un decalogo di requisiti indispensabili e ad accortezze per tenere indenne il patrimonio del sanitario e l’immagine professionale, individuando i criteri e gli articoli fondamentali nonché le esclusioni della copertura, per una tutela vera e sicura.
Quanto detto certamente non può che essere irrinunciabile Il corso si focalizza sul vivere la
quotidianità della professione in totale serenità e costante tranquillità psichica, condizione questa,
quasi sempre imprescindibile per esprimere al massimo le capacità intellettuali, le conoscenze
cliniche e tecniche del Sanitario ad esclusivo interesse e superiore beneficio della Salute del paziente
e naturalmente di maggiori soddisfazioni per l’operatore sanitario.