Descrizione
Approfondire il tema della comunicazione nella relazione
Comprendere l’importanza di riconoscere come l’altro comunica
Comprendere l’importanza di saper osservare e ascoltare
Comprendere come comunicare con interlocutori diversi e farsi comprendere
Migliorare la propria efficacia comunicativa per essere realmente ascoltato/a
Programma
In tutte le dinamiche comunicative, comprese quelle prescrittive, entrano in gioco due o più soggetti che vi partecipano, in una sofisticata e complessa interazione in cui ciascuno rivendica l’importanza dei propri assunti. E le comunicazioni che si generano nell’ambito delle professioni rivolte all’aiuto e alla cura sono ancor più cariche di complessità, poiché si svolgono all’interno di condizioni in cui stati d’animo ed emozioni ne colorano i filtri interpretativi, influenzandoli. Lo psicologo Paul Watzlawick, insieme ad altri importanti esponenti della Scuola di Palo Alto in California, hanno a lungo studiato le dinamiche della comunicazione interpersonale, identificando i 5 assiomi che molti hanno già incontrato nel corso delle formazioni sulla comunicazione. Quello che si ritiene ulteriormente utile in questo corso è mettere a fuoco ed esplorare in modo più pratico che teorico alcuni aspetti che rafforzino la dimensione relazionale, struttura quest’ultima che connette, nonché fondamento essenziale per i successivi scambi comunicativi. La Scuola di Palo Alto ci insegna infatti che: “Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione di modo che il secondo classifica il primo ed è quindi metacomunicazione”. Esistono, in sintesi, due livelli di comunicazione: il primo è quello del contenuto, e indica “cosa” si sta comunicando, il secondo è quello della “relazione”, e indica il tipo di relazione che si è instaurata con la persona a cui ci si rivolge. Creare consapevolmente un contesto in cui ascolto e fiducia permeino la relazione, consente di incontrare il cliente-paziente-utente nel territorio a lui/lei più comprensibile, e di svolgere così il proprio lavoro con maggiore efficacia
Docenti
Monica Maria Cavallo
Valeria Bianco
Videos