Il Building Information Modelling (BIM) viene introdotto quale metodo primario di produzione, realizzazione e gestione delle nostre opere edilizie con l’obiettivo di raggiungere un miglior coordinamento e una migliore integrazione tra le discipline. Questo percorso mira a snellire ciò che normalmente viene proposto come parte di un framework BIM, per fornire strumenti e tecniche di gestione che meglio si integrano sia con i flussi propri del Building Information Modelling che con le realtà quotidiane nel settore delle costruzioni. Si parlerà di:
  • cosa significa davvero lavorare in BIM e realizzare un modello informativo,
  • quali strumenti propri del project management tradizionale possono essere utili nel quotidiano della professione,
  • come metodologie “agili” come lo Scrum e il Kanban bene si sposano con le necessità di ottimizzazione di un settore complesso, caratterizzato da dinamiche concorrenziali e di mercato che rendono necessaria l’efficienza.
Grazie a questo video corso sarà possibile:
  • Condurre consapevolmente una negoziazione e una conversazione su un progetto BIM;
  • Fornire assistenza e consulenza ai clienti circa i reali vantaggi nell’utilizzo di un modello informativo;
  • Gestire i propri processi quotidiani secondo i buoni principi del project management e secondo le più avanzate tecniche Lean e Agile.