Descrizione
DESTINATARI
Odontoiatri, Igienisti dentali
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone l’obiettivo di fornire ai clinici conoscenze a strumenti atti a prevenire e gestire il contenzioso in odontoiatria. Il corso è articolato in 3 moduli formativi in cui intervengono esperti del settore giuridico-forense quali: odontoiatra forense, avvocato e psicologo giuridico, che nel rispetto delle reciproche competenze forniscono contenuti scientifici e strumenti pratici in tema di responsabilità professionale e danno. Clinici odontoiatri affronteranno nelle loro singole specialità quali sono le situazioni cliniche che con maggior frequenza possono generare contenzioso con il paziente.
Programma
MODULO DIDATTICO 1
IL CONTENZIOSO IN ODONTOIATRIA: STRUMENTI PER PREVENIRE
POTENZIALI CONFLITTI
1. Epidemiologia ed impatto del contenzioso in odontoiatria.
2. Come si sviluppa il contenzioso in odontoiatria: aspetti pratici sui passaggi emblematici che interessano
paziente e clinico che subisce il contenzioso. Ruolo del medico legale e dell’odontoiatra forense con
esplorazione del nesso di causa.
3. La documentazione indispensabile e quella utile nella pratica clinica quotidiana: anamnesi aggiornata,
compilazione cartella clinica, consensi informati, assicurazione RC e aggiornamento professionale.
4. Le criticità medico-legali nella chirurgia odontostomatologica, nella pratica ortodontica, nella pratica
endodontica, nella pratica implanto-protesica, nella pratica di igiene dentale. Ciò che è utile sapere circa
gli aspetti clinici delle singole branche, le principali minacce e i principali aspetti di tutela con situazioni
“tipo”.
5. Scopi e significati delle raccomandazioni cliniche e delle linee guida in ambito odontoiatrico
6. Format di consensi informati con diversi modelli scaricabili
MODULO DIDATTICO 2
ASPETTI LEGALI E STRATEGIE DIFENSIVE
1. Il contatto con l’avvocato, la composizione del collegio difensivo, delineamento della strategia difensiva
2. Dai presunti fatti accaduti alla documentazione esistente/da fornire in studio (cartella clinica, foto pre e
post terapie, radiografie, partecipazione attiva del cliente alle cure)
3. L’attività dell’avvocato
4. La logica assicurativa e i diversi punti di vista (obbligo di legge, pagamento del premio, garanzia di
aggiornamento ECM)
5. Esempio di quesito/approfondimento richiesto dal giudice e nesso di causa
6. La definizione extragiudiziale del contenzioso (mediazione e ATP con risultati transativi) e eventuale
sviluppo verso il contenzioso giudiziale (tempi medi di durata del procedimento con vantaggi e svantaggi)
7. Legge Gelli Bianco 2017 e Legge Cartabia.
MODULO DIDATTICO 3
L’IMPORTANZA DELLA RELAZIONE TERAPEUTICA PER PREVENIRE IL
CONTENZIOSO
1. Quando il danno non è solo fisico ma anche psichico: il nesso di causa nella valutazione psichica e il ruolo
dello psicologo giuridico
2. Ruolo del CTP psicologo
3. Prevenzione del conflitto dal punto di vista psicologico (comunicazione e relazione)
Docenti
Alan Melchionna
Davide Borghi
Martina Gangale
Videos