Il corso è organizzato in modo da introdurre il partecipante progressivamente alla conoscenza della materia. Una prima parte generale è relativa alla conoscenza dei concetti fondamentali sul sonno, alla importanza di un buon sonno sulla qualità della vita e sulla salute
generale e alla indicazione dei comportamenti e dello stile di vita che possano influire sul sonno stesso. Una seconda parte approfondisce la fisiopatologia, la diagnosi e il trattamento dei disturbi del movimento del sonno quale è il bruxismo nell’adulto, nell’adolescente e nel bambino. Una terza esamina i disturbi respiratori ostruttivi del sonno, quali il russamento e la sindrome delle apnee ostruttive del sonno.
Infine, la quarta parte, molto interessante perché nuova come contenuto rispetto ad altri corsi simili, è relativa alle nuove frontiere nella valutazione delle apnee ostruttive del sonno, quali, per esempio, lo studio dei biomarcatori umorali e la associazione con infiammazione di basso livello e la disfunzione endoteliale. In tutto questo si pone l’accento sulla necessità di un approccio medico interdisciplinare alla materia.
Programma
Modulo didattico 1: LA MEDICINA DEL SONNO
1.1 Introduzione
1.2 I ritmi circadiani
1.3 La struttura del sonno
1.4 Gli aspetti comportamentali relativo al sonno.
Modulo didattico 2: L’INSONNIA
2.1 Definizione
2.2 Eziologia
2.3 Indicatori
2.4 Trattamento
- PARTE II – DISTURBI DEL MOVIMENTO DEL SONNO
Modulo didattico 3: IL BRUXISMO DEL SONNO NELL’ADULTO
3.1 Inquadramento
3.2 Definizione
3.3 Valutazione
3.4 Possibili conseguenze cliniche
3.5 Eziologia
3.6 Fattori psico sociali
3.7 Fattori biologici e ambientali
3.8 Parliamo dell’ansia e dello stress
3.9 Bruxismo del sonno e rischio cardiovascolare
3.10 Gestione clinica
3.11 Attività oro facciali in diagnosi differenziale con bruxismo del sonno
Modulo didattico 4 – IL BRUXISMO NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI
4.1 Epidemiologia
4.2 Eziologia e fisiopatologia
4.3 Segni, sintomi e comorbidità
4.4 Diagnosi
4.5 Approccio terapeutico
- PARTE III – DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO
Modulo didattico 5 – DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI DEL SONNO
5.1 Cosa si intende per disturbi respiratori ostruttivi del sonno
5.2 Uno sguardo sulla evoluzione
5.3 I disturbi respiratori ostruttivi del sonno nell’adulto
Modulo didattico 6 – DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI DEL SONNO IN ETÀ PEDIATRICA
6.1 Definizione
6.2 Epidemiologia
6.3 Fisiopatologia
6.4 Diagnosi
6.5 Terapia ortodontica
6.6 Conclusioni
Modulo didattico 7 – DISTURBI ASSOCIATI AI DRS
7.1 La eccessiva sonnolenza diurna
7.2 L’eccessiva sonnolenza diurna correlata con la guida dei veicoli
7.3 Le malattie dermatologiche e i disturbi del sonno
7.4 L’ anchiloglossia
7.5 La sindrome della morte in culla del neonato
7.6 La prevenzione dei DRS pediatrici tramite l’allattamento al seno
- PARTE IV – NUOVE FRONTIERE NELLA VALUTAZIONE DI OSA
Modulo didattico 8 – NUOVE FRONTIERE NELLA VALUTAZIONE DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO
8.1 Il potenziale ruolo dei biomarcatori umorali nella diagnosi dei DRS pediatrici
8.2 Low-Level-Inflammation correlata all’OSA
8.3 Stress ossidativo
8.4 Markers infiammatori
8.5 Disfunzione endoteliale
8.6 Sistema renina-angiotensina-aldosterone