PRESENTAZIONE
Docente: Dottor Nicola Macchione
1. INTRODUZIONE AL RISCHIO MICROBIOLOGICO
Docente: Dott.ssa Irene Sberna
Obiettivi formativi
- Comprendere i fondamenti del rischio microbiologico.
- Conoscere la normativa vigente e i requisiti di conformità.
- Controllo microbiologico di ambienti di lavoro.
Argomenti trattati
- Normativa di riferimento
- Definizione, pericolosità e classificazione agenti biologici
- Rilevanza del rischio microbiologico in ambito lavorativo
- Contaminazione ambienti di lavoro
- Controllo microbiologico degli ambienti di lavoro
2. LA LEGIONELLA: ASPETTI MICROBIOLOGICI E SANITARI
Docente: Dott.ssa Ilaria Pagliara
Obiettivi formativi
- Conoscere la biologia della Legionella e le sue modalità di trasmissione.
- Identificare i fattori di rischio per la salute.
Argomenti trattati
- Qualità delle acque e ambienti di lavoro: importanza delle analisi acque e tamponi
- La storia della legionella
- Caratteristiche microbiologiche del batterio Legionella
- Patologie associate
3. IDENTIFICAZIONE E PREVENZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA
Docente: Dott.ssa Ilaria Pagliara
Obiettivi formativi
- Imparare a identificare e valutare i rischi di contaminazione.
- Conoscere le tecniche di prevenzione e controllo nei sistemi idrici e di ventilazione.
Argomenti trattati
- Linee guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici e HVAC.
- Sistemi di monitoraggio e controllo.
- Sapere come agire in caso di positività della Legionella.
- Procedure di sanificazione e disinfezione degli impianti idrici.
- Caso studio ed esempi pratici.
4. GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA IN AMBIENTI E LUOGHI DI LAVORO
Docente: Dottor Nicola Macchione
Obiettivi formativi
- Fornire gli elementi necessari per una corretta gestione del rischio legionella
Argomenti trattati
- Gestione del rischio Legionella: normativa e ruoli delle figure coinvolte.
- Azioni da intraprendere in caso di contaminazione rilevata.
- Formazione del personale e sensibilizzazione sul rischio Legionella.