Descrizione
					Il corso si propone come strumento didattico multimediale per il primo riconoscimento di patologie cardiovascolari o per l’esclusione di tali patologie.
Si potrà approfondire l’arte della semeiotica auscultatoria grazie all’ascolto e spiegazione di suoni e rumori cardiaci reali di valvulopatie e altre anomalie cardiache.
Alla fine del corso il discente sarà in grado di effettuare ed interpretare con certezza una sapiente auscultazione cardiaca.
									Programma
					Contenuti:
 	- Lo stetofonendoscopio
 
 	- I focolai di auscultazione cardiaca
 
 	- Il ciclo cardiaco normale
 
 	- Il ciclo cardiaco atipico
 	- Alterazione del primo tono
 
 	- Sdoppiamento del primo tono
 
 	- Aumento intensitàdel primo tono
 
 	- Diminuzione dell’intensitàdel primo tono
 
 	- Alterazioni del secondo tono
 
 	- Sdoppiamento del secondo tono
 
 	- Sdoppiamento paradosso del secondo tono
 
 	- Aumento dell’intensitàdel II tono
 
 
 	- I toni cardiaci aggiunti
 	- Click protosistolico
 
 	- Click mesosistolico
 
 	- Terzo tono non fisiologico o clic protodiastolico
 
 	- Il quarto tono
 
 	- Extracardiaci (sfregamenti pericardici)
 
 
 	- I soffi cardiaci – Sede, intensità, collocazione temporale, irradiazione, classificazione
 	- Soffi sistolici
 	- Soffi sistolici da eiezione
 
 	- Soffio innocente
 
 	- Soffio funzionale
 
 	- Soffio da stenosi aortica
 
 	- Soffio da stenosi polmonare
 
 	- Soffi sistolici da rigurgito
 
 	- Soffio sistolico da insufficienza mitralica
 
 	- Soffio sistolico da insufficienza tricuspidale
 
 	- Soffio sistolico da difetto interventricolare
 
 	- Soffio protosistolico da rigurgito
 
 
 	- Soffi diastolici
 	- Soffi diastolici da riempimento o rullii
 
 	- Soffio da stenosi mitralica (o tricuspidale)
 
 	- Soffi da grave insufficienza mitralica (e tricuspidale)
 
 	- Soffi diastolici da rigurgito
 
 	- Soffio da insufficienza aortica
 
 	- Soffio da insufficienza polmonare
 
 
 	- Soffi continui
 
 
 
									Docenti
					
									Videos