Descrizione
Alcune situazioni in ambito medico e sanitario, specialmente se si protraggono nel tempo e non trovano una risoluzione, sono tali da condurre a condizioni di disagio e malessere fino a diventare Burn-out.
Si tratta di un disturbo strettamente correlato alle professioni d’aiuto, come infermieri, medici e OSS, personale odontoiatrico, continuamente a stretto contatto con persone che vivono stati di disagio e sofferenza.
Oggi, il burnout è stato riconosciuto e formalizzato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una sindrome diagnosticabile mediante i sintomi di spossatezza, esaurimento mentale e fisico, calo di energie, isolamento dal lavoro, negatività o cinismo.
Cercheremo di capire come riconoscerlo e prevenirlo.
Programma
- Differenze tra stress e Burnout, Il Burnout nelle professioni mediche e sanitarie
- Dimensioni e fasi del Burnout, Cause e sintomi
- Differenze tra professione pubblica e privata e aree di intervento professionale
- Esempi di casi commentati / testimonianza
- Prevenzione ed iniziative del lavoratore a livello organizzativo
Docenti
Videos