Descrizione
RAZIONALE SCIENTIFICO
Le vaccinazioni negli ultimi vent’anni hanno sicuramente acquisito un importante crescita sia nel campo della prevenzione che della epidemiologia delle malattie infettive. Dalla fine dell’Ottocento con gli studi di Jenner molti passi avanti sono stati fatti sia nell’identificazione delle proteine atte alla costituzione dei vaccini che nelle tecnologie con cui vengono allestiti. La batteriologia, la virologia e la biologia molecolare che hanno permesso la identificazione degli antigeni; l’immunologia che ha sempre più affinato la conoscenza dei meccanismi di risposta immunitaria; l’epidemiologia che ha supportato
I Responsabili della Sanità Pubblica negli indirizzi di strategia organizzativa che vanno a comporre i Piani Nazionali di Prevenzione; le scoperte tecnologiche fatte nell’affinamento delle tecniche di produzione dei vaccini, sono i pilastri di quella che è diventata un’arma fondamentale per limitare
sia le infezioni e sia la diffusione delle malattie infettive.
DESTINATARI
Farmacisti, Farmacista territoriale, Farmacista pubblico del SSN
Programma
MODULO DIDATTICO 1
ASPETTI GENARILI DELLE VACCINAZIONI
Introduzione
– Cenni di storia delle vaccinazioni
– Aspetti immunologici
– Gestione delle vaccinazioni
MODULO DIDATTICO 2
PROCEDURE VACCINALI
– Procedure di sviluppo e tipologia di vaccini
– Malattie e vaccini nel bambino e nell’ adulto sano
– Vaccini in gravidanza
MODULO DIDATTICO 3
STRATEGIE VACCINALI IN AMBITI SPECIFICI
– Vaccini nel bambino e nell’ adulto fragile/patologico
– Vaccini e viaggi
– Antibioticoresistenza e futuro dei vaccini
Docenti
Costantino De Giacomo
Francesco Carlo Gamaleri
Maurizio Orso
Videos