Descrizione
I disturbi cranio mandibolari rappresentano una condizione complessa e multifattoriale. Diagnosi e trattamento richiedono un approccio multidimensionale e tecnologicamente aggiornato, capace di integrare dati clinici e funzionali.
Negli ultimi anni, la letteratura scientifica ha evidenziato come le nuove tecnologie digitali migliorino la comprensione dei pattern biomeccanici e occlusali e come l’approccio evidence-based e tecnologico favorisca percorsi terapeutici personalizzati e predicibili, soprattutto nei pazienti protesici o con disfunzioni complesse. Da qui la necessità di formare il clinico moderno su strumenti e procedure digitali che supportino una valutazione oggettiva, ripetibile e documentabile del paziente disfunzionale, con ricadute dirette sulla qualità della diagnosi e sull’efficacia della terapia.
Il corso si fonda quindi sull’esigenza scientifica e clinica di aggiornare i professionisti sull’approccio diagnostico-terapeutico ai disturbi cranio mandibolari secondo le più recenti evidenze e innovazioni tecnologiche. L’integrazione di tecniche digitali con la valutazione clinica tradizionale consente un inquadramento più accurato e una gestione più efficace del paziente disfunzionale, in particolare in ambito protesico.
Programma
MODULO DIDATTICO 1
DISAMINA DEI DISTURBI TEMPOROMANDIBOLARI NEL PAZIENTE PROTESICO: APPROCCIO CLINICO
MODULO DIDATTICO 2
MOVIMENTI MANDIBOLARI NEL SISTEMA DIGITALE E I DTM: DAI TRACCIATI ALLA DIAGNOSI
MODULO DIDATTICO 3
IL PAZIENTE 4D NELL’ERA DIGITALE, LA TECNICA VERTICAL BOX
Docenti
Alessandro Galluzzi
Chiara Valenti
Roberto Mosca
Sandro Prati
Stefano Pagano
Videos