Descrizione
DESTINATARI
Farmacista territoriale
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire una corretta classificazione delle diverse tipologie di lesioni cutanee acute e croniche,
distinguendo quelle trattabili con l’automedicazione da quelle che necessitano del ricorso in
strutture ospedaliere.
Far conoscere le medicazioni avanzate, i prodotti necessari alla gestione delle lesioni cutanee e le
corrette modalità di applicazione per poter consigliare il cliente-paziente.
Fornire conoscenze utili a migliorare la comunicazione sanitaria attraverso la valutazione ed il
riconoscimento dei bisogni del cittadino, proponendo argomentazioni efficaci e favorendo
complementarietà e condivisione interprofessionale tra operatori sanitari.
Programma
PARTE I – Medicazioni per il trattamento delle lesioni cutanee
Classificazione ed analisi delle ferite e delle ulcere
2. Primo soccorso in farmacia di ferite: come usare efficacemente i presidi disponibili
3. Modalità di accesso SSN per pazienti con ferite lacere, ustioni e ulcere
4. Esecuzione dei principali bendaggi compresi mani e piedi
5. Detersione e disinfezione delle ulcere
6. Presidi per la medicazione delle ferite (low-medium e high cost)
7. Il team interprofessionale in farmacia
8. Quando utilizzare il tampone per indagare una ulcera
9. Alternative galeniche da farmacopea per la medicazione delle ferite e delle ulcere
PARTE II – Gestione della relazione farmacista-cliente/paziente
1. Un metodo strutturato
2. Il modello di consiglio
3. Protocolli
Docenti
Chiara Colombo
Francesco Carlo Gamaleri
Gabriella Daporto
Giovanni Damiani
Luigi Congi
Videos