Descrizione
Le patologie del tratto gastro-enterico sono certamente gli stati patologici che tutti i Medici Veterinari si trovano ad affrontare quotidianamente. La nutrizione è sicuramente il fattore centrale nella gestione di questi stati patologici sia nel caso di disturbi acuti sia nel caso di disturbi cronici. La centralità di questo ruolo è stata resa ancora più evidente dalla crescente sensibilità della comunità medico-scientifico verso i temi dell’antibioticoresistenza e dell’importanza del microbioma. Gli obiettivi formativi del corso vertono principalmente su tutti gli aspetti non-farmacologici nella gestione di tali patologie.
Programma
MODULO DIDATTICO 1: STRATEGIE NUTRIZIONALI IN CORSO DI GASTRITI E REFLUSSO ESOFAGEO
MODULO DIDATTICO 2: APPROCCIO NUTRIZIONALE ALL’ANALISI DEL MICROBIOTA
MODULO DIDATTICO 3: IL RUOLO DEI PREBIOTICI NELLE PATOLOGIE INTESTINALI
MODULO DIDATTICO 4: ENTEROPATIE CRONICHE E IBD: FATTORI DI RISCHIO E GESTIONE NUTRIZIONALE
MODULO DIDATTICO 5: ALIMENTI “INTESTINALI”, “IPOALLERGENICI”, “MONOPROTEICI”, “IDROLIZZATI”: UNA SOTTILE LINEA CHE DETERMINA GRANDI DIFFERENZE
MODULO DIDATTICO 6: MEDICINA ALTERNATIVA NELLA GESTIONE DELLE ENTEROPATIE
MODULO DIDATTICO 7: POSTBIOTICI: EVIDENZE SCIENTIFICHE NELLE PATOLOGIE GASTRO-ENTERICHE
MODULO DIDATTICO 8: PROBIOTICI: QUALITÀ E VITALITÀ
MODULO DIDATTICO 9: LINEE GUIDA SULL’INCLUSIONE DEL TRAPIANTO FECALE NELLA PRATICA CLINICA
MODULO DIDATTICO 10: ETICHETTATURA E DICHIARAZIONE DEGLI ALIMENTI COMPLETI E COMPLEMENTARI DESTINATI AL PAZIENTE GASTRO-ENTERICO
Docenti
Alessia Candellone
Diana Vergnano
Erica Longato
Flavio Morchi
Giorgia Bussone
Giorgia Mastrangelo
Livio Penazzi
Marco Sperotto
Mario Agrillo
Paola Cane
Videos