Descrizione
OBIETTIVI FORMATIVI
• Discutere il problema della resistenza agli antibiotici e fornire linee guida per un uso corretto
e razionale di questi farmaci.
• Mettere in evidenza i test rapidi che sono necessari per aumentare l’appropriatezza
prescrittiva
Programma
Modulo 1 – ANTIMICROBICO RESISTENZA E CORRETTO USO DEGLI ANTIBIOTICI
Autore: Annalisa Barbieri 1 – Introduzione 2 – Classificazione degli antibiotici 3 – La terapia antibiotica, modalità di assunzione ed effetti collaterali 4 – La terapia antibiotica nel paziente pediatrico e anziano 5 – La terapia antibiotica, i principi generali per una corretta prescrizione 6 – Il fenomeno dell’antibiotico-resistenza 7 – Il Manuale AWaRe 8 – Meccanismi di resistenza antibiotica 9 – Il ruolo del medico, del farmacista, del paziente nella lotta all’antibiotico resistenza 10 – Conclusione e prospettive future
Modulo 2 – TEST RAPIDI PER AUMENTARE L’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI ANTIBIOTICI
Autore: Francesco Carlo Gamaleri 1. La proteina C reattiva (PCR) 2. Point of care test (POCT) 3. Autotest PCR 4. Focus profilassi vaccinale e Antimicrobial resistance (AMR) 5. Focus Tamponi nasali e orofaringei 6. Un occhio di riguardo ai bambini 7. Conclusioni 8. Focus – Regole per la corretta antibioticoterapia domiciliare, sia nel paziente adulto che di fascia pediatrica: supporto professionale e comunicativo del farmacista territoriale 9. Focus – Datamatrix, il nuovo sistema di tracciamento dei medicinali In appendice: • Il farmacista territoriale e l’antibiotico resistenza: ambiti di intervento, gestione e prospettive • Focus analisi I istanza nella farmacia di comunità alla luce di valutazioni internazionali FIP 10. Bibliografia
Docenti
Annalisa Barbieri
Francesco Carlo Gamaleri
Valeria Bianco
Videos