
APPROCCIO GLOBALE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Settori ATECO MANIFATTURIERO
AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE LAVORATORI
Ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08;
dell’Accordo Stato – Regioni del 21.12.2011 repertorio 221/CSR e dell’Accordo Stato – Regioni del 07.07.2016 repertorio 128/CSR
Premessa
Approcciare in modo GLOBALE il problema della sicurezza dell’essere umano deve significare mettere al centro la PERSONA, farlo diventare conscio della molteplicità di insidie cui va incontro e che nell’82% dei casi di fatto si incontrano tra le mura di casa, nel tempo libero, in vacanza, nell’attività sportiva. Considerare la “Risorsa-Lavoratore” come “Persona” che grazie a una formazione GLOBALE diviene nella società vettore, o meglio ancora propagatore, della cultura della sicurezza.
Quindi alla base dell’approccio globale alla sicurezza, proposto del Dr Lorenzo Dalla Torre ideatore del percorso, è il considerare il lavoratore non più solo come tale, rinchiuso anacronisticamente tra le pareti di un ristretto reparto, ma agire superando la mera applicazione della formazione e dell’aggiornamento previsti dal decreto legislativo 81/2008 e s.m.i e mettendo al centro lui, il LAVORATORE la sua salute e la sua sicurezza.
Responsabile Progetto Formativo,
Docente e Tutor
LORENZO DALLA TORRE
Laurea in Economia dei settori di aziende Industriali presso l’Università degli Studi Cà Foscari Venezia
Consigliere associazione ASSOGALVANICA
Percorso formativo
Il percorso, erogato in modalità e-learning, nasce con lo scopo di fornire alle piccole e medie aziende uno strumento di aggiornamento flessibile, integrato e completo per poter provvedere, nei tempi e nei modi concessi dagli impegni produttivi, sia a rispettare l’obbligo minimo di aggiornamento di sei ore, sia di estendere la formazione ben oltre gli obblighi, con obbiettivi motivazionali e organizzativi che consentano di sposare la sicurezza con l’efficacia, l’efficienza e con la crescita professionale dei propri collaboratori.
Peculiarità dei corsi per un Aggiornamento Efficace
Test iniziale
All’inizio di ogni modulo si sosterà il test iniziale, composto da 5 domande con tre possibili risposte tra cui 1 solo corretta, per verificare il livello di preparazione del discente. Quindi, sulla base dell’esito del test iniziale il discente sarà portato al primo step utile alla sua formazione: dovrà seguire tutte sezioni del modulo oppure saltare le parti propedeutiche e introduttive
Valutazione dell'apprendimento progressivo
La verifica di apprendimento avviene attraverso test alla fine di ogni modulo didattico, composto da domande chiuse con tripla risposta di cui 1 solo corretta. Ogni test, ad ogni accesso, viene proposto con una doppia randomizzazione: ordine casuale delle domande e delle risposte all’intero della singola domanda. Per il superamento di ogni test previsto è necessario rispondere correttamente all’80% delle domande.
Attestato
L’attestato valido a livello nazionale è rilasciato da Accademia Tecniche Nuove, Ente formativo accreditato presso la Regione Lombardia ID operatore 2444108, Iscrizione all’albo n. 1122 del 21.12.2018 – Sezione B
Corsi di Aggiornamento
Ogni corso, con durata e programma specifico per la figura e la mansione svolta dal partecipante, ha lo scopo di fornire l’aggiornamento mirato ed efficace a salvaguardia della salute e della sicurezza del lavoratore sia nell’ambiente di lavoro sia nella vita quotidiana.
Corsi specifici per | durata corso |
Dirigente, Preposto | 14 h |
Impiegato amministrativo | 8 h |
Impiegato tecnico | 12 h |
Operaio esecutivo – Metalmeccanica | 10 h |
Operaio straniero – Metalmeccanica | 11 h |
Operaio esecutivo – Galvanica, Chimica, Verniciatura | 12 h |
Operaio straniero – Galvanica, Chimica, Verniciatura | 13 h |