Lo scopo del corso è quello di fornire un protocollo di allestimento della sala operatoria all’interno della sala operativa di uno studio odontoiatrico.
Sulla base al tipo di intervento, alla sua invasività e alla sua durata, l’ASO deve conoscere nel dettaglio le differenze e capirne le indicazioni in modo da saper correttamente pianificare ed allestire la sala operativa come sala operatoria.
Ogni intervento prevede l’allestimento dell’ambiente e dello strumentario, la gestione del paziente e degli operatori.
Nella premessa il corso tratta i fondamenti della tecnica asettica e il razionale delle sequenze operative per l’allestimento del campo operatorio. Nella seconda parte si illustreranno tutte le fasi, arricchite da video, della sequenza operativa preoperatoria:
- preparazione dell’assistente sterile e non sterile
- lavaggio sociale e chirurgico delle mani
- vestizione degli assistenti e corretto utilizzo dei DPI (dispositivi di protezione individuale)
- allestimento della sala operatoria partendo da un comune riunito odontoiatrico
- accoglimento e preparazione del paziente
- sequenza operativa preoperatoria con un solo ASO